ASD Shoshin Shitōryū Karatedō

ASD Shoshin Shitōryū Karatedō

L'arte del pugno è quella di un saggio.

Menu
  • Home
  • Associazione
  • Maestro
  • Corsi
    • Corso Adulti
    • Corso Bambini
    • Difesa Personale Femminile
  • Storia
    • Shitōryū
    • Uke No Gogenri
  • Dōjō
    • Godōshin
    • Regole del dōjō
    • Cerimonia del Saluto – Karate
  • News
    • Corso Difesa Personale Femminile
    • Stage M°Veronica Massaro, Corsico – Maggio 2019
    • Aperte le iscrizioni, sempre!
  • Area Riservata
    • Log In
  • Contatti

Shitōryū

Kenwa Mabuni (1889-1952)

Lo stile shitōryū ed il suo fondatore

La scuola shitōryū fu fondata dal M° Mabuni Kenwa (1889-1952).

Il M° Mabuni nacque a Shuri da un’antica famiglia di funzionari del re di Ryūkyū. A causa della sua salute precaria venne introdotto all’arte del combattimento molto presto in modo tale da irrobustire il proprio corpo. All’età di 13 anni divenne allievo del M° Itosu. Dopo aver iniziato a lavorare come insegnante nella scuola elementare di Naha, conobbe il M° Higaonna tramite il suo amico Miyagi e fu così che ebbe l’opportunità di avvicinarsi al nahate che rappresentava l’espressione più fedele dell’arte cinese.

Da questa duplice eredità nacque la corrente dello shitōryū.
Il M° Mabuni scelse shitō come nome per la sua scuola per sottolineare questa doppia eredità. Difatti, 糸 è il primo ideogramma del nome del M° Itosu (ito) e 東 è il primo ideogramma del nome del M° Higaonna (higa).

Ito si può anche pronunciare shi e higa si può anche pronunciare tō. Shitōryū significa, quindi, “scuola nata dai due maestri Itosu e Higaonna”. Questo stile presenta un repertorio molto ricco perché il M° Mabuni faceva capo a due maestri le cui arti seguivano andature molto differenti. Inoltre, il M° Mabuni, nel corso della sua vita, indirizzò parte del suo interesse anche verso altre discipline, come per esempio le arti classiche di Okinawa, i ryūkyū kobujutsu, arricchendo notevolmente la sua scuola.

Le peculiarità di questo stile sono la sottigliezza tecnica, la velocità, la mobilità del bacino.

Conta il numero maggiore di kata che ammonta a più di 50, di cui 4 sono stati creati dallo stesso M° Mabuni.

Il simbolo dello
Shitōryū

Il simbolo dello shitōryū è originariamente lo stemma della famiglia Mabuni.

Il cerchio simboleggia “wa“, pace ed armonia, e le linee simmetriche, verticali ed orizzontali sulla destra e sulla sinistra all’interno del cerchio rappresentano l’ideogramma giapponese di persona.

Secondo questa interpretazione lo stemma simboleggia le radici dello Shitōryū, inteso come mondo costituito da persone che producono pace ed armonia.

Lo stemma ha anche un altro significato. Le due linee all’interno del cerchio rappresentano le due radici dello Shitōryū, shurite e nahate.

Lo stemma simboleggia quindi l’armoniosa fusione delle due scuole che hanno contribuito all’unicità di questo stile.

Digiprove sealCopyright secured by Digiprove © 2019 Shoshin Shitoryu Karatedo ASD

Articoli recenti

  • Corso Difesa Personale Femminile
  • Stage M°Massaro, Corsico – Maggio 2019
  • Aperte le iscrizioni, sempre!
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Seguici sulle nostre pagine! :)

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
YouTube
Instagram

ASD Shoshin Shitōryū Karatedō 2021 . Powered by WordPress

All original content on these pages is fingerprinted and certified by Digiprove